strutture metalliche

profili a u - classificazione delle sezioni in acciaio - ingegnerone.com

La classificazione delle sezioni in acciaio – Le sezioni in classe 4

Come ben sapete le verifiche locali sono eseguite rispetto alle sollecitazioni derivanti da una analisi globale oppure attraverso l’applicazione di azioni di carico, opportunamente amplificate e combinate tra loro, in accordo con le NTC o altra normativa di riferimento.

La compresenza di una o più azioni sollecitanti deve essere valutata in sede di verifica, al fine di dimensionare adeguatamente le sezioni resistenti. Il primo passo da compiere è l’identificazione della classe della sezione, in conformità alla normativa vigente, NTC2018, in funzione della propria capacità rotazionale,
Continua la lettura

accettazione carpenteria metallica - ingegnerone.com

Carpenteria metallica: i controlli di accettazione

Il direttore dei lavori strutturale ha l’onere di verificare ed accettare o meno i materiali in cantiere.

Spetta infatti a lui controllare la conformità dei materiali con quanto richiesto dal progettista e verificare la presenza dei vari certificati e documenti accompagnatori.

Anche gli elementi per la carpenteria metallica devono essere controllati e provati, attraverso dei laboratori di prova ufficiali o autorizzati dal MIT, ai sensi dell’art. 59 del DPR 380/01. Continua la lettura

Calcolo di piastre di base – Procedimento di calcolo

Nella progettazione di strutture in acciaio una particolare attenzione viene affidata al collegamento di base, ottenuto con una piastra e dei tirafondi su supporto in cemento armato.

Sulla base della vigente normativa NTC2018, ed NTC2008, si esegue la verifica di questo importante nodo strutturale, composto da una colonna saldata su di un piatto di base collegata quindi alla struttura di fondazione in cemento armato. .

L’apposita app di Ingegnerone permette di eseguire la verifica sia della piastra in acciaio sia dei tirafondi impiegati.

 

Continua la lettura