Nuova versione per l’app di calcolo dei giunti flangiati.
Importanti novità introdotte nell’app per la verifica di un “nodo” importante delle costruzioni in acciaio.
Con la nuova versione si è introdotto un nuovo metodo di calcolo, più idoneo nella maggior parte dei casi.
Infatti mentre fino alla versione precedente l’app permetteva il calcolo secondo il metodo della flangia infinitamente rigida, da ora sarà possibile utilizzare anche il metodo con flangia deformabile, secondo le indicazioni dell’Eurocodice 3 parte 1-8. Spesso le flangie hanno spessori contenuti e, soprattutto in caso di flangia estesa, quindi sporgente rispetto alla dimensione della trave, l’ipotesi di flangia infinitamente rigida non è sempre utilizzabile.
Questo nuovo metodo sfrutta la teoria del T-stub equivalent, ovvero un elemento a T equivalente, riportata nella UNI EN 1993-1-8, e permette di considerare per ciascuna fila di bulloni tutte le resistenze dei singoli componenti il giunto, al fine di determinare la resistenza minima di trazione.
Un’altra importante novità è relativa ai controlli in tempo reale sui dati di input, soprattutto nel rispetto dei limiti geometrici riportati nelle NTC.
Questi controlli sono inseriti per evitare errori accidentali o di digitatura dei dati.
Per un maggior controllo, prima dell’esecuzione del calcolo vero e proprio l’app esegue una graficizzazione del giunto, rappresentando la flangia, il profilo della trave ed i bulloni. In questo modo è possibile tenere sotto controllo la disposizione della bullonatura e controllare la correttezza dei dati inseriti.
Di seguito il link alle istruzioni dell’app
Verifica di Giunti flangiati trave colonna – Istruzioni App