architrave metallica - app icon - ingegnerone.com

Verifica di Architrave metallica in pareti in muratura – Istruzioni App

Calcolo e verifica di architrave metallica in muratura portante

App di calcolo di architravi metalliche per la formazione di aperture in muratura portante, aggiornata alle NTC2018,

Spesso, per aperture grandi o in caso di cerchiature metalliche, vengono utilizzate architravi realizzate con profilati metallici, al posto dei tradizionali architravi latero-cementizi.

Attraverso un semplice form è possibile eseguire la verifica completa dell’architrave e degli appoggi.

Qui sotto trovi una guida passo dopo passo per utilizzarla al meglio.

Novità: versione 2.0 con archivio dei progetti editabili


app screen - architrave metallica - ingegnerone.com

L’app di calcolo richiede una serie di dati input facilmente selezionabili tramite un menù a tendina.

Oltre alla selezione della normativa tecnica da utilizzare, i dati da inserire riguardano:

  • Luce netta aperture;
  • Appoggio laterale dell’architrave;
  • numero di architravi affiancate.

Successivamente, per l’analisi dei carichi, l’app richiede di inserire dati riguardanti l’altezza totale della muratura e la posizione del solaio rispetto all’architrave stessa.

Il carico dovuto al solaio viene calcolato in automatico andando ad inserire le larghezze delle strisce di solaio, a destra e sinistra, che costituiscono l’area di influenza sull’architrave, ed indicando il carico uniformemente distribuito (carichi permanenti ed accidentali agenti sull’architrave). Il peso proprio dell’architrave metallica viene considerato in automatico.

Altri dati necessari sono la tipologia di muratura e la tipologia di architrave e acciaio. Gli architravi presenti nel database sono molti e comprendono i profilati HEA, HEB, IPE e UPN, oltre ai tubolari quadrati, rettangolari e tondi.

La verifica viene eseguita considerando il triangolo di muratura sopra all’architrave e la quota di solaio ricadente in esso.

Come tutte le app è possibile ottenere una comoda tabella riepilogativa esportabile anche in pdf.

Vai alla APP

NOVITA’ : dalla versione 2.0 è stata inserita la possibilità di archiviare i progetti per poterli rimodificare in futuro.
Dalla schermata iniziale della app è possibile visualizzare le cartelle lavoro, generalmente si consiglia di creare una cartella per ciascuna pratica o per ciascun committente.
In alto a sinistra è presente un pulsante per la creazione della cartella.
Successivamente si dovrà procedere a creare i progetti, i quali verranno inseriti all’interno della cartella generata.
Ciascuna cartella ha identificativo cliente ed indirizzo univoco, senza possibilità di rimodificarlo.
Tutti gli altri dati sono modificabili in qualsiasi momento.

Screenshot

Verifica di Architrave metallica in pareti in muratura – Istruzioni App ultima modifica: 2018-11-06T13:09:49+01:00 da admining