determinazione dell’azione vento da normativa
Questa app permette di determinare il valore dell’azione del vento da applicare sulle strutture e sulle costruzioni in genere, secondo i dettami della vigente normativa tecnica (NTC2018 e NTC08).
L’app è molto semplice da utilizzare, e sfrutta un form online per i dati di input restituendo una comoda tabella con i dati richiesti.
Qui sotto trovi una guida passo dopo passo per utilizzarla al meglio.
Novità: versione 2.0 con archivio dei progetti editabili
L’app di calcolo richiede una serie di dati input facilmente selezionabili tramite un menù a tendina.
Si chiede dunque all’utente di selezionare la Zona di appartenenza in cui si trova la propria struttura seguendo la classificazione dettata dalle NTC ’08 e NTC 2018(Zona 1, Zona 2, Zona 3, Zona 4, Zona 5, Zona 6, Zona 7, Zona 8, Zona 9);
nel caso in cui non si disponesse di data informazione basta cliccare sull’icona ‘Vedi Mappa’ e ricavare il dato mancante direttamente dalla cartina estratta dalle NTC ’08 e NTC 2018 (Fig. 3.3.1- Mappa delle zone in cui è suddiviso il territorio italiano) .
Una volta selezionata la Zona verranno visualizzate tutte le provincie appartenenti a tale fascia in modo che l‘utente possa nuovamente verificare la validità del proprio dato di input.
Automaticamente l’app riporta i parametri forniti dalle NTC’08 e NTC 2018 (Tab 3.3.I) legati alla regione in cui sorge la costruzione in esame: vb,0,a0, ka.
Successivamente si richiede di selezionare la Classe di rugosità del sito (A, B, C, D) anch’esso consultabile direttamente sull’applicazione cliccando sull’icona ‘Vedi Classe di rugosità’. Si esegue la stessa procedura per la selezione del Coefficiente di Esposizione.
Una volta inseriti questi valori di input l’app genera kr, z0, zmin assegnati in Tab. 3.3.II delle NTC ’08, in funzione della categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione.
Viene richiesto anche l’inserimento del Coefficiente topografico che, come suggerito cliccando su ‘Info’, assume valori differenti a seconda della posizione del fabbricato.
Anche in questo caso viene richiesto il Coefficiente di forma, calcolato come mostrato cliccando sull’icona ‘Vedi Coeff’. Nuovamente si apre una finestra in cui sarà possibile scegliere il coefficiente adeguato in funzione delle varie tipologie di edificio e copertura.
Si richiede inoltre di inserire il Coefficiente Dinamico e quello di attrito. Nel primo caso è necessario inserire un valore, dopo eventualmente aver consultato con un clik l’icona ‘Info’; nel secondo caso invece basterà spuntare la tipologia di superficie dell’edificio (Liscia, Scabra, Molto Scabra) e l’App provvederà automaticamente a generare il valore corrispondente.
Infine devono esser immessi dall’utente altitudine e altezza dell’edificio dal suolo in metri.
Cliccando sul pulsante ‘calcola azione’ l’app genera nella pagina successiva sia una tabella riassuntiva dei valori di input caratteristici dell’edificio che i valori risultanti della pressione del vento e della pressione del vento tangenziale.
Come indicato dalle icone in basso a sinistra, Ingegnerone da anche la possibilità di stampare la seguente tabella sia in pdf che su dispositivo printer. L’utente avrà quindi a propria disposizione un riassunto sistematico del calcolo dell’azione del vento sulla propria struttura!.