app calcolo di cerchiatura metallica - ingegnerone.com

Aperture in parete portante: Calcolo di Cerchiature metalliche – Istruzioni App

calcolo e verifica di cerchiature metalliche

Questa app permette di verificare pareti in muratura portante soggette ad inserimento di cerchiature metalliche, quando necessarie, per la realizzazione di una nuova apertura o modifica di aperture esistenti, secondo i dettami della vigente normativa tecnica (NTC2018 e NTC08).

L’app  è molto semplice da utilizzare, e sfrutta un form online per i dati di input restituendo una comoda tabella con i dati richiesti.

Qui sotto trovi una guida passo dopo passo per utilizzarla al meglio.


Indice


L’app di calcolo richiede una serie di dati input facilmente selezionabili tramite un menù a tendina.

L’app “cerchiature metalliche” è suddivisa in tre parti costituite da uno Stato Attuale, uno Stato Futuro, ed il calcolo della cerchiatura vera e propria.

Prima di inserire i dati dei 3 stati, è indispensabile selezionare attraverso 3 menu a tendina la normativa di riferimento (NTC2008, o NTC 2018) ed i criteri di progetto per la determinazione dell’altezza deformabile e dello spostamento ultimo dei setti.

inserimento dati stato attuale app verifica cerchiature metalliche - ingegnerone.com
inserimento dati stato attuale app verifica cerchiature metalliche – ingegnerone.com
  • 1) Edita Stato Attuale: come primo step si chiede all’utente di inserire i dati di input di progetto dello stato attuale, cioè: carico totale sul piano della parete espresso in Kilonewton (carico risultante degli elementi appoggiati + carico proprio della parete); altezza di interpiano in metri; lunghezza complessiva della parete in metri ed il numero dei setti allo stato attuale. Il numero delle aperture allo stato attuale viene calcolato in automatico dalla app.
    Compilati questi campi, l’app genera per ogni setto ed apertura dei campi da compilare:

    1. Setto: per ciascun setto è possibile selezionare dal menu a tendina sia la tipologia di muratura che il tipo di coefficiente correttivo eventualmente applicabile (nel caso in cui non ce ne sia alcuna si selezioni la voce ‘nessuno’).
      A questo punto l’app carica automaticamente i dati relativi alle tipologie inserite, eventualmente modificabili dall’utente.
      L’utente deve successivamente inserire in metri lo spessore, la lunghezza del setto e infine l’ altezza del setto. La Tensione tangenziale, resistenza a compressione, Modulo E e G in condizioni fessurate, peso specifico vengono automaticamente inserite dall’app una volta selezionato dal menu a tendina la tipologia di muratura.
      L’app infatti attinge ad un database dove per ogni tipologia associa le caratteristiche strutturali sopra citate, alleggerendo all’utente il lavoro di ricerca. L’altezza deformabile viene calcolata in automatico dalla app in funzione della scelta eseguita in precedenza. Le informazioni tensionali (area totale setti murari e tensione normale dovuta ai carichi verticali) sono calcolate direttamente dall’app.
    2. Aperture: all’utente viene richiesto di inserire in metri larghezza, altezza massima e minima da terra. Se infatti si ha una finestra come apertura è necessario specificare non solo l’altezza massima da terra ma anche quella minima; nel caso di una porta invece si deve inserire la minima pari a 0.

Automaticamente l’app genera una visualizzazione grafica della parete indicando sia i setti, sia le aperture.

cerchiatura metalliche - esempio disegno parete - setti aperture - ingegnerone.com

Una volta compilati tutti i campi, automaticamente l’app genererà i dati riassuntivi di ciascun setto e della parete. In fondo alla pagina evidenziato in azzurro si trovano informazioni riassuntive riguardo lo spostamento limite ultimo e il valore massimo di resistenza complessiva della parete.

Al termine dell’inserimento è presente il tasto “salva” per memorizzare sul database tutti i dati inseriti.

A questo punto è possibile passare allo “Stato futuro

  • 2) Stato futuro: Cliccando su ‘Stato futuro’ l’app mostra una schermata analoga a quella dello stato attuale, da compilare come sopra descritto. Si invita quindi a rileggere quanto sopra riportato in caso di eventuali dubbi.

Una volta terminata la compilazione di tutti i campi, automaticamente l’app genera una graficizzazione ed un riepilogo dei dati dello stato futuro, ed esegue i calcoli sulla necessità o meno di inserimento della cerchiature..

Nel caso in cui la resistenza finale sia minore  di quella attuale, l’App avviserà l’utente della necessità di una cerchiatura.

  • 3) Cerchiatura: la schermata del telaio presenta un riepilogo dei dati dei due stati, attuale, e futuro, e chiede il numero dei telai da inserire. Automaticamente, per ciascun telaio, si genera una serie di campi da compilare. Prima di tutto si dovrà inserire il riferimento dell’apertura su cui si vuole inserire il telaio, la tipologia di profilato ed il tipo di acciaio. L’app, attraverso il suo database, inserisce i dati delle caratteristiche meccaniche del profilato.
    Per calcolare la resistenza e la rigidezza del telaio, si devono inserire i dati geometrici della cerchiatura, altezza dei ritti e luce netta tra di essi, oltre al tipo di vincolo al piede dei montanti ed al numero complessivo dei montanti.
    Con i dati inseriti l’app genera il grafico forza-spostamento per tutti i setti e per gli stati attuale e futuro, eseguendo le verifiche sulla resistenza e sulla rigidezza.
    Per completare l’inserimento di devono inserire anche i dati dell’architrave, mentre quelli del profilato al piede non sono obbligatori, in quanto non sempre presenti.
grafico forza spostamento app verifica cerchiature metalliche - ingegnerone.com
grafico forza spostamento app verifica cerchiature metalliche – ingegnerone.com

 

Successivamente al salvataggio del telaio, comparirà il pulsante del riepilogo, nel quale si avrà una comoda tabella riassuntiva di tutti i dati di input ed output oltre alle verifiche dei profilati e delle saldature per effetto dei nodi rigidi.

In caso di verifiche non soddisfatte sarà necessario tornare al progetto e modificare gli elementi inseriti.

 

 

Procedimento di calcolo

 
Visualizza il Procedimento di calcolo della App
 

Screenshot

Aperture in parete portante: Calcolo di Cerchiature metalliche – Istruzioni App ultima modifica: 2018-01-11T00:18:15+01:00 da admining