determinazione del copriferro minimo in strutture in c.a. - ingegnerone.com

Determinazione del copriferro minimo – Istruzioni App

calcolo del copriferro minimo per diverse condizioni ambientali

Spesso ci troviamo a dover determinare il copriferro minimo per esigenze particolari, attacchi chimici, ambienti contenenti cloruri, e molto più frequentemente strutture soggette al fuoco.

Le NTC2018 e l’Eurocodice 2 forniscono diverse indicazioni per la determinazione del copriferro minimo. Grazie a questa app è possibile determinare tale valore in maniera semplice e rapida.

Attraverso dei comodi campi di input è possibile coprire tutte le casistiche possibili.

 


Per la determinazione del copriferro minimo l’app di calcolo richiede una serie di dati di input facilmente selezionabili tramite menù a tendina.

app screen - ca copriferro - dati di input- ingegnerone.com

Inizialmente si dovrà procedere a compilare:

  1. Caratteristiche della costruzione: si richiede di selezionare il tipo di costruzione. Tale scelta genera in automatico la vita utile e ne compila il relativo campo.
  2. Caratteristiche dell’elemento in c.a.: attraverso dei menù a tendina preimpostati o generati in funzione delle varie scelte, si deve scegliere la tipologia di elemento strutturale, la relativa classe di cls e la classe di esposizione. In funzione di quest’ultima si dovrà selezionare la sottoclasse ambientale che permette di determinare in automatico se le condizioni ambientali sono ordinarie, aggressive o molto aggressive. Ultimo dato da inserire è legato alla dimensione massima dell’inerte nel cls.
  3. Caratteristiche dei ferri di armatura: l’app in questa sezione richiede l’inserimento delle caratteristiche delle armature che si trovano in posizione più esterna. Quindi selezionare la tipologia di armatura, tra ordinaria, pre-tesa o post-tesa, il diametro massimo e la tipologia di ferro. In funzione di questa scelta si richiede l’inserimento di alcuni dati aggiuntivi.
  4. Caratteristiche di durabilità: questa sezione della app, prevede la possibilità di avere diverse condizioni ambientali o di sicurezza che richiedono un incremento di copriferro, oltre a controlli di qualità che ne consentono una diminuzione. Tutti i campi comodamente selezionabili e compilabili seguono le indicazioni normative vigenti.
  5. Caratteristiche di resistenza al fuoco: per la determinazione del copriferro minimo in condizioni di fuoco, l’app richiede il tempo di esposizione richiesta, (R) ed il tipo di elemento e sollecitazione. Ultimo dato fondamentale per la determinazione del copriferro è legato all’esposizione dell’elemento.
  6. Tolleranze esecutive in cantiere:  in cantiere è possibile avere una tolleranza esecutiva, che a seconda del controllo standard o di alta efficienza richiede un incremento del copriferro. Un ulteriore tolleranza è concessa nel caso di getto contro terra.
  7. Determinazione dell’altezza utile: il valore del copriferro di calcolo è fondamentale nella determinazione dell’altezza utile della sezione in c.a.. L’app permette di determinare il copriferro di calcolo sia per barre longitudinali, sia per le armature trasversali.

Cliccando sul pulsante ‘calcola copriferro’ l’app genera nella pagina successiva una tabella riassuntiva dei valori di input e i valori risultanti dai calcoli eseguiti.

In questo modo è possibile non solo avere a disposizione il valore finale del copriferro minimo e nominale, oltre a quello di calcolo richiesto, ma avere anche sotto mano tutti i singoli valori di incremento o decremento per la varie condizioni inserite.

Come indicato dalle icone in basso a sinistra, Ingegnerone da anche la possibilità di stampare le suddette tabelle sia in pdf che su dispositivo printer. L’utente avrà quindi a propria disposizione un riassunto sistematico delle verifiche svolte!

Vai alla APP

 

Screenshot

Determinazione del copriferro minimo – Istruzioni App ultima modifica: 2020-12-27T17:49:38+01:00 da admining