sismabonus - calcolo della classe sismica di un edificio - ingegnerone.com

Sismabonus: determinazione della classe sismica con il metodo convenzionale – Istruzioni App

determinazione della classe sismica di un edificio

Partendo da una semplice mappa è possibile determinare la PGA richiesta di un determinato sito specifico, e successivamente inserendo le PGA di capacità del fabbricato determinarne la classe sismica.

La PGA di capacità è possibile inserirla per i soli SLV ed SLD, oppure tutti e 4 gli stati limite, e si possono inserire i dati ante e post operam.

Qui sotto trovi una guida passo dopo passo per utilizzarla al meglio.


parametri sismici da mappa interattiva - ingegnerone.com
L’app di calcolo richiede una serie di dati input facilmente selezionabili tramite un menù a tendina.

Attraverso la mappa interattiva del territorio nazionale è possibile selezionare il sito oggetto di intervento, ed ottenerne le coordinate geografiche.

Quindi attraverso due campi input sono richiesti la vita utile dell’opera da realizzare ed il coefficiente di uso, in funzione quindi della classe d’uso.

Successivamente si dovranno inserire, attraverso dei menu a tendina, la categoria del suolo, ottenuta da opportune prove sismiche, e la categoria topografica del sito in cui ricade l’opera da realizzare.

A questo punto la app genera in automatico tutti i principali parametri sismici.

Se vogliamo confrontare la classe ante e post operam basta inserire i campi richiesti della PGA capacity allo stato di fatto e/o stato di progetto.

Come previsto dalla norma si possono inserire solamente le PGA allo stato limite di salvaguardia della vita (SLV) e stato limite di danno (SLD) calcolando gli altri di conseguenza.

La app calcola in automatico la classe sismica basata sulla PAM e sul IS-V dell’edificio in questione, generando un grafico.

Cliccando sul pulsante “Calcola classe sismica” è possibile creare una tabella riassuntiva dei dati sismici ed esportarla nel formato PDF.

Screenshot

Sismabonus: determinazione della classe sismica con il metodo convenzionale – Istruzioni App ultima modifica: 2018-02-22T22:56:35+01:00 da admining