verifica flessione e taglio travi in legno- ingegnerone.com

Verifica di Travi in legno – Istruzioni App

calcolo e verifica di elementi trave in legno

Questa app permette di verificare elementi trave in legno soggetti a flessione e taglio, eseguendo anche le verifiche di deformabilità secondo i dettami della vigente normativa tecnica (NTC2018 e NTC08).

L’app  è molto semplice da utilizzare, e sfrutta un form online per i dati di input restituendo una comoda tabella con i dati richiesti.

Qui sotto trovi una guida passo dopo passo per utilizzarla al meglio.

 

Novità: versione 2.0 con archivio dei progetti editabili


app screen trave legno - ingegnerone.com

L’app di calcolo richiede una serie di dati input facilmente selezionabili tramite un menù a tendina.

Nella prima pagina Calcolo di elementi inflessi in legno, si chiede all’utente di inserire in centimetri: base, altezza della sezione e lunghezza dell’elemento.

Dal menù a tendina si selezioni la tipologia di legno; attraverso il database presente sul server, l’App provvederà ad associare le corrette caratteristiche meccaniche del legno scelto visualizzabili sotto le classi di servizio (massa, resistenza a trazione parallela alle fibre, resistenza a trazione perpendicolare alle fibre, resistenza a flessione, resistenza a compressione parallela alle fibre, resistenza a compressione perpendicolare alle fibre, resistenza a taglio, modulo di elasticità parallela alle fibre, modulo di elasticità perpendicolare alle fibre, modulo di taglio, tipologia di trave, angolo di rotazione sezione).

Questa possibilità offerta da Ingegnerone, permette all’utente di alleggerire il proprio lavoro di ricerca di semplici dati, concentrandosi maggiormente sul progetto tecnico. La classe di servizio potrà esser scelta semplicemente spuntando con un click  l’opzione scelta dall’utente.

Sotto tutte le caratteristiche dell’elemento, l’utente ha la possibilità di inserire l’angolo di rotazione dell’elemento trave. Spesso infatti le travi in legno vengono utilizzate in copertura dove, rispetto all’orizzontale, sono caratterizzate da una certa angolazione che potrà esser tenuta di conto nei calcoli.

L’utente può dunque scegliere se eseguire una tipologia di verifica a schema o una verifica da sollecitazioni semplicemente spuntando una delle due opzioni.

Anche il tipo d’ incastro può esser direttamente scelto dall’utente selezionandone uno dal menu a tendina.

Ovviamente in base al tipologia di calcolo scelta, verrà richiesto rispettivamente il carico uniformemente distribuito agli SLE oppure Momento, taglio e inflessione massima.

Cliccando su ‘calcola trave’ viene caricata una pagina riassuntiva delle caratteristiche geometriche inerziali della sezione, della tipologia di legno, sollecitazione e tensione, di resistenza e i risultati delle verifiche a taglio, flessione deviata e deformabilità, oltre alla verifica di instabilità flesso torsionale.

NOVITA’ : dalla versione 2.0 è stata inserita la possibilità di archiviare i progetti per poterli rimodificare in futuro.
Dalla schermata iniziale della app è possibile visualizzare le cartelle lavoro, generalmente si consiglia di creare una cartella per ciascuna pratica o per ciascun committente.
In alto a sinistra è presente un pulsante per la creazione della cartella.
Successivamente si dovrà procedere a creare i progetti, i quali verranno inseriti all’interno della cartella generata.
Ciascuna cartella ha identificativo cliente ed indirizzo univoco, senza possibilità di rimodificarlo.

Tutti gli altri dati sono modificabili in qualsiasi momento.

 

Screenshot

 

Verifica di Travi in legno – Istruzioni App ultima modifica: 2018-01-10T23:35:47+01:00 da admining