Verifica di giunti flangiati bullonati trave colonna in strutture in acciaio
App che consente la verifica dei giunti flangiati nei nodi trave colonna di strutture in acciaio, secondo la vigente normativa tecnica (NTC2018 e NTC08).
Dalla versione 3.0 è stata aggiunta la possibilità di scelta tra i due metodi di calcolo, con flangia infinitamente rigida o flangia flessibile e la graficizzazione del giunto.
Oltre alle norma nazionali l’app sfrutta le indicazioni dell’Eurocodice 3.
L’app di calcolo richiede una serie di dati input facilmente selezionabili tramite un menù a tendina.
L’utente deve compilare una serie di campi di input cosi organizzati:
- Normativa tecnica: l’app consente la possibilità di eseguire la verifica secondo le NTC2008 e le NTC2018;
- Metodo di calcolo: scelta fra il metodo a flangia deformabile o infinitamente rigida;
- Livello di conoscenza: strutture nuove, o livello di conoscenza da 1 a 3 come indicato nelle NTC;
- Caratteristiche della colonna: attraverso due menu a tendina, di cui uno generato automaticamente, si potrà scegliere tra molteplici profilati, IPE, HEA, HEB, UPN ed elementi tubolari a sezione rettangolare, quadrata e circolare;
- Caratteristiche della flangia di collegamento: inserire le dimensioni lungo le due direzioni e lo spessore della flangia di collegamento. Per il metodo a flangia infinitamente rigida lo spessore dovrà essere maggiore dello spessore della piattabanda della colonna;
- Caratteristiche della trave: attraverso due menu a tendina, di cui uno generato automaticamente, si potrà scegliere tra molteplici profilati, IPE, HEA, HEB, UPN ed elementi tubolari a sezione rettangolare, quadrata e circolare;
- Posizione della trave attraverso le coordinate del suo baricentro, rispetto al polo O: inserire le coordinate lungo le direzioni 1 e 2 del baricentro della trave rispetto al polo O, come da indicazioni in figura;
- Caratteristiche di sollecitazione: l’app richiede l’azione flettente e l’azione tagliante agente nel collegamento;
- Bulloni di collegamento, inserire il diametro e la classe di resistenza dei bulloni;
- Indicazione delle file e dei bulloni, inserendo il numero delle file compariranno nuove righe, con la richiesta di inserimento del numero di bulloni per ciascuna fila e poi di conseguenza le coordinate lungo le direzioni 1 e 2 di ciascun bullone.
La pagina dei dati di input è corredata da due immagini esplicative dei dati geometrici richiesti, per semplificare l’immissione dei dati ed evitare errori o incomprensioni.
Per evitare errori, è possibile controllare la restituzione grafica del giunto, eseguito dalla app in tempo reale.
Cliccando sul pulsante ‘calcola giunto flangiato’ l’app genera nella pagina successiva una tabella riassuntiva con i valori di input caratteristici ed i valori risultanti dai calcoli eseguiti.
Durante l’inserimento dei dati di input, l’app esegue delle verifiche per quanto riguarda lo spessore minimo della piastra e per il rispetto dei requisiti geometrici della bullonatura, verificando il passo e le distanza dai bordi in accordo alla normativa prescelta.
L’app esegue la verifica a taglio-trazione e la verifica a trazione per i bulloni, e la verifica a rifollamento e punzonamento per la piattabanda della colonna (avendo questa spessore inferiore alla piastra).
Per il metodo di flangia deformabile, l’app esegue il calcolo di resistenza a trazione, per ciascuna fila di bulloni, di tutti gli elementi costituenti il giunto, determinando quindi il valore minore da utilizzare per il successivo calcolo del momento resistente.
Come indicato dalle icone in basso a sinistra, Ingegnerone da anche la possibilità di stampare le tabelle sia in pdf che su dispositivo printer. L’utente avrà quindi a propria disposizione un riassunto sistematico della verifica svolta!
Screenshot