Implementata la possibilità di salvare i progetti in formato Word® e LibreOffice®.
Da adesso ogni app offre la possibilità di generare la tabella di riepilogo sia in formato PDF, sia in formato DOC editabile.
Aggiornamenti e documentazione sulle normative, strumenti e app, novità dal portale e dal mondo dell’ingegneria strutturale.
Dal blog di ingegnerone.com è possibile tenersi aggiornati su tutte le ultime novità del servizio cloud dedicato agli ingegneri strutturisti.
Nella sezione degli aggiornamenti è possibile conoscere in anteprima le ultime modifiche alle app, gli aggiornamenti di versione e normativi, nonché tenere sotto occhio tutte le implementazioni al servizio offerto.
Nella sezione della documentazione si trovano le guide, semplici ed intuitive, per l’utilizzo delle varie app e dei servizi in generale.
Corredate di immagini per una miglior chiarezza, le guide sono un punto di riferimento per gli utenti, ed offrono anche la possibilità di esprimere un parere o suggerire una funzionalità, attraverso l’opzione dei commenti.
In questo modo potete interagire con altri professionisti, scambiare alcune idee, e magari veder implementare una particolare app grazie al vostro suggerimento o alla vostra segnalazione di un bug.
Da adesso ogni app offre la possibilità di generare la tabella di riepilogo sia in formato PDF, sia in formato DOC editabile.
Da giugno 2021 è disponibile in versione Ebook un nuovo capitolo dedicato ai giunti e collegamenti in acciaio.
Chiunque si trovi a progettare o verificare strutture in acciaio, conosce l’importanza dei giunti e dei collegamenti, in quanto un errato dimensionamento potrebbe portare a problematiche strutturali anche gravi.
I collegamenti trave-colonna sono fondamentali anche dal punto di vista dello schema statico, potendo di fatto garantire un comportamento a cerniera oppure ad incastro.
Con questo e-book si intende fornire una guida passo passo per analizzare queste problematiche e saperle affrontare in diverse condizioni.
Da maggio 2021 è disponibile in versione Ebook un nuovo capitolo dedicato ai giunti e collegamenti in acciaio.
Rivolto a tutti i professionisti che si trovano a progettare costruzioni in acciaio, questo Ebook fornisce indicazioni utili e dettagliate sui procedimenti di calcolo delle più importanti verifiche da svolgere in una struttura metallica, con particolare attenzione alle piastre di base.
I collegamenti di base delle colonne richiedono una scelta progettuale della tipologia di vincolo e successivamente il relativo dimensionamento. Le problematiche di questo importante collegamento sono molteplici ed interessano sia il lato acciaio, sia il lato fondazione.
Da marzo 2021 è disponibile in versione Ebook un nuovo capitolo dedicato ai pilastri in acciaio.
Rivolto a tutti i professionisti che si trovano a progettare costruzioni in acciaio, questo Ebook fornisce indicazioni utili e dettagliate sui procedimenti di calcolo delle più importanti verifiche da svolgere in una struttura metallica, con particolare attenzione agli elementi presso-inflessi in acciaio.
Il testo tratta le verifiche locali degli elementi pilastri in acciaio, fondamentali per una corretta progettazione, secondo la vigente normativa di cui la D.M. 17 gennaio 2018 (NTC 2018) e relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019.
calcolo della forza statica equivalente per la verifica di elementi secondari
Le vigenti normative impongono di verificare anche gli elementi secondari, come ad esempio i macchinari e componenti impiantistiche, i controsoffitti, o altro.
Spesso ci troviamo ad affrontare tale verifica senza aver la necessità di verificare il fabbricato a cui questi elementi sono collegati.
Grazie a questa app è possibile ottenere la forza sismica per la verifica gli elementi secondari attraverso la determinazione di una forza statica equivalente, come indicato dalla normativa tecnica vigente, NTC2018 e dell’Eurocodice 8.
Qui sotto trovi una guida passo dopo passo per utilizzarla al meglio.
Da adesso ciascuna app offre la possibilità di generare un PDF di riepilogo migliorato.
Da gennaio 2021 è disponibile in versione Ebook un nuovo capitolo dedicato alle travi in acciaio.
Rivolto a tutti i professionisti che si trovano a progettare costruzioni in acciaio, questo Ebook fornisce indicazioni utili e dettagliate sui procedimenti di calcolo delle più importanti verifiche da svolgere in una struttura metallica, con particolare attenzione agli elementi inflessi.
Continua la lettura
calcolo del copriferro minimo per diverse condizioni ambientali
Spesso ci troviamo a dover determinare il copriferro minimo per esigenze particolari, attacchi chimici, ambienti contenenti cloruri, e molto più frequentemente strutture soggette al fuoco.
Le NTC2018 e l’Eurocodice 2 forniscono diverse indicazioni per la determinazione del copriferro minimo. Grazie a questa app è possibile determinare tale valore in maniera semplice e rapida.
Attraverso dei comodi campi di input è possibile coprire tutte le casistiche possibili.