Blog

Aggiornamenti e documentazione sulle normative, strumenti e app, novità dal portale e dal mondo dell’ingegneria strutturale.


Dal blog di ingegnerone.com è possibile tenersi aggiornati su tutte le ultime novità del servizio cloud dedicato agli ingegneri strutturisti.
Nella sezione degli aggiornamenti è possibile conoscere in anteprima le ultime modifiche alle app, gli aggiornamenti di versione e normativi, nonché tenere sotto occhio tutte le implementazioni al servizio offerto.
Nella sezione della documentazione si trovano le guide, semplici ed intuitive, per l’utilizzo delle varie app e dei servizi in generale.
Corredate di immagini per una miglior chiarezza, le guide sono un punto di riferimento per gli utenti, ed offrono anche la possibilità di esprimere un parere o suggerire una funzionalità, attraverso l’opzione dei commenti.
In questo modo potete interagire con altri professionisti, scambiare alcune idee, e magari veder implementare una particolare app grazie al vostro suggerimento o alla vostra segnalazione di un bug.

determinazione del copriferro minimo in strutture in c.a. - ingegnerone.com

Determinazione del copriferro minimo – Istruzioni App

calcolo del copriferro minimo per diverse condizioni ambientali

Spesso ci troviamo a dover determinare il copriferro minimo per esigenze particolari, attacchi chimici, ambienti contenenti cloruri, e molto più frequentemente strutture soggette al fuoco.

Le NTC2018 e l’Eurocodice 2 forniscono diverse indicazioni per la determinazione del copriferro minimo. Grazie a questa app è possibile determinare tale valore in maniera semplice e rapida.

Attraverso dei comodi campi di input è possibile coprire tutte le casistiche possibili.

 

Continua la lettura

profili a u - classificazione delle sezioni in acciaio - ingegnerone.com

La classificazione delle sezioni in acciaio – Le sezioni in classe 4

Come ben sapete le verifiche locali sono eseguite rispetto alle sollecitazioni derivanti da una analisi globale oppure attraverso l’applicazione di azioni di carico, opportunamente amplificate e combinate tra loro, in accordo con le NTC o altra normativa di riferimento.

La compresenza di una o più azioni sollecitanti deve essere valutata in sede di verifica, al fine di dimensionare adeguatamente le sezioni resistenti. Il primo passo da compiere è l’identificazione della classe della sezione, in conformità alla normativa vigente, NTC2018, in funzione della propria capacità rotazionale,
Continua la lettura

elementi_in_acciaio-le_verifiche_locali - ingegnerone.com

Elementi in acciaio le verifiche locali | il libro

Di cosa parla il mio libro?

Questo libro è un vero e proprio manuale tecnico, specifico per le strutture metalliche.
Gli argomenti trattati sono rivolti a:
–la verifica di travi in acciaio;
–la verifica di pilastri in acciaio;
–il calcolo di giunti flangiati trave-colonna;
–il calcolo di giunti a squadretta sull’anima;
–la verifica di piastre di base;
–una breve trattazione con un esempio svolto del calcolo di una sezione in classe 4.

Per ciascun argomento principale è presente una approfondita descrizione del procedimento di calcolo, ed un esempio numerico svolto in maniera analitica ed attraverso l’App di calcolo del portale Ingegnerone.com. In tal modo è possibile fornire una guida passo per passo, favorendo una miglior comprensione delle procedure da utilizzare, ed individuando così i concetti della progettazione.

Continua a leggere…