Travi in acciaio – tipo HEB – caratteristiche meccaniche e geometriche
Il direttore dei lavori strutturale ha l’onere di verificare ed accettare o meno i materiali in cantiere.
Spetta infatti a lui controllare la conformità dei materiali con quanto richiesto dal progettista e verificare la presenza dei vari certificati e documenti accompagnatori.
Anche gli elementi per la carpenteria metallica devono essere controllati e provati, attraverso dei laboratori di prova ufficiali o autorizzati dal MIT, ai sensi dell’art. 59 del DPR 380/01. Continua la lettura
Nella progettazione di strutture in acciaio una particolare attenzione viene affidata al collegamento di base, ottenuto con una piastra e dei tirafondi su supporto in cemento armato.
Sulla base della vigente normativa NTC2018, ed NTC2008, si esegue la verifica di questo importante nodo strutturale, composto da una colonna saldata su di un piatto di base collegata quindi alla struttura di fondazione in cemento armato. .
L’apposita app di Ingegnerone permette di eseguire la verifica sia della piastra in acciaio sia dei tirafondi impiegati.
Nella formazione di un nuovo vano in parete in muratura portante è fondamentale verificare la variazione di resistenza e di rigidezza della parete, per effetto della nuova apertura.
La resistenza dello stato futuro non deve essere inferiore a quella dello stato di fatto, mentre per la rigidezza non si devono avere sostanziali differenze, quantificate in ± 15%.
L’apposita app di Ingegnerone permette di eseguire la verifica del telaio metallico per soddisfare ai requisiti appena descritti.